Jannik Sinner come Adriano Panatta. Meglio solo Pietrangeli

Atp Cina 500
Jannik Sinner

Jannik Sinner ha raggiunto un traguardo straordinario, scalando le classifiche ATP fino a diventare il numero 4 del mondo. Con questa impresa, il giovane fenomeno italiano ha eguagliato un record storico detenuto da Adriano Panatta dal lontano 1976.

Sinner è solo il secondo italiano nella storia del tennis a raggiungere una posizione così elevata nel ranking mondiale. Il primo fu Adriano Panatta, che raggiunse il numero 4 nel 1976, un anno indimenticabile per il tennis italiano, grazie anche alla vittoria di Panatta al Roland Garros. Ora, quasi cinque decenni più tardi, Sinner ha eguagliato questo storico traguardo.

La sua ascesa è stata rapida e impressionante. A soli 20 anni, Sinner ha già dimostrato di avere il talento, la tecnica e la mentalità per competere con i migliori. La semifinale nel torneo ATP di Pechino contro Carlos Alcaraz ha ulteriormente confermato il suo status di stella emergente nel panorama tennistico mondiale.

Questo nuovo record non è solo un traguardo personale per Sinner, ma rappresenta anche un momento di orgoglio per tutto il tennis italiano. Con talenti come lui e Matteo Berrettini, che ha raggiunto la top 10 nel 2019, il futuro del tennis italiano appare più luminoso che mai.

Il raggiungimento della posizione numero 4 da parte di Sinner è un segno che il tennis italiano è in una fase d’oro, e con giovani talenti come lui, il meglio deve ancora venire.

I SEI ITALIANI IN TOP 10 NELLA STORIA

Nicola Pietrangeli – best ranking 3 (1959, 1960)
Adriano Panatta – best ranking 4 (1976)
Jannik Sinner – best ranking 4 (2023)
Matteo Berrettini – best ranking 6 (2022)
Corrado Barazzutti – best ranking 7 (1978)
Fabio Fognini – best ranking 9 (2019)

Lascia il primo commento

Rispondi