Atp Indian Wells 1000 | L’analisi completa del torneo

Atp Indian Wells 1000
Atp Indian Wells 1000

Lo spettacolo deve continuare e se c’è un luogo propizio per farlo, è l’ATP Masters 1000 di Indian Wells 2023. Si apre la spirale di tornei di questa categoria con uno degli eventi più importanti e speciali di tutto il mondo dello sport. Un’oasi nel bel mezzo del deserto che offre emozioni incontenibili e grande tennis per oltre dieci giorni, nei quali Carlos Alcaraz potrebbe recuperare il numero 1. Non sarà facile perché per farlo deve vincere il torneo e, in questo momento, pensare che un torneo in cui c’è Daniil Medvedev non finirà nel suo palmares sembra quasi utopico. Il russo parte come il tennista con più fiducia in vista di un appuntamento in cui Stefanos Tsitsipas sarà molto motivato e Taylor Fritz cercherà di difendere la sua corona dell’anno scorso.

Analisi del tabellone maschile dell’ATP Masters 1000 di Indian Wells 2023

1° Quadrante

Potenziali avversari di Carlos Alcaraz: Bye – Holt/Qualy – Griekspoor – Carreño/Murray – Aliassime/Hurkacz/Paul – Fritz/Rune – Medvedev

Potenziali avversari di Félix Auger-Aliassime: Bye – Huesler/Pedro Martínez – Cerúndolo – Hurkacz/Paul – Alcaraz – Fritz/Rune – Medvedev

Il giovane spagnolo può ritenersi soddisfatto della sua sorte nel sorteggio poiché riesce a evitare grandi tennisti durante la prima settimana e non ha sulla sua strada Medvedev. Holt o un tennista proveniente dalle qualificazioni gli darebbero un ritmo che potrebbe già impiegare contro Griekspoor, che ha già sconfitto a Wimbledon. Le turbolenze arriveranno al quarto turno, dove potrebbe incontrare nuovamente Murray. Ai quarti il suo avversario sarebbe fattibile per lui, che si realizzi o meno il favoritismo di Aliassime.

2° Quadrante

Potenziali avversari di Taylor Fritz: Bye – Shelton/Fognini – Baez – Coric/De Miñaur – Rune/Sinner – Alcaraz – Medvedev

Potenziali avversari di Holger Rune: Bye – McDonald/Krajinovic – Kecmanovic – Sinner/Musetti – Fritz – Alcaraz – Medvedev

Interessante il percorso che si presenta al californiano nel suo sforzo per rinnovare il titolo, avendo al secondo turno un duello che potrebbe essere molto attraente contro Shelton. La possibilità di confrontarsi con Rune o Sinner sarebbe un grande incentivo per questa zona del tabellone, in cui Kecmanovic cercherà di recuperare il suo miglior tennis, mentre Sinner potrebbe provocare un vero e proprio terremoto se è ispirato e completamente in forma dopo l’infortunio subito.

Terzo Quadrante

Potenziali rivali di Daniil Medvedev: Bye – Isner/Nakashima – Van de Zandschulp – Zverev/Bautista – Ruud/Khachanov – Tsitsipas/Rublev – Alcaraz

Potenziali rivali di Casper Ruud: Bye – Schwartzman/Coria – Nishioka – Khachanov/Davidovich – Medvedev – Tsitsipas – Alcaraz

Il grande favorito per il titolo, per sensazioni e non per il suo passato a Palm Springs, potrebbe affrontare un ostacolo già nella prima partita perché sia Isner che Nakashima sarebbero pericolosi. La tempesta potrebbe scatenarsi nei quarti di finale con Zverev o Bautista come potenziali avversari, e se riuscisse a raggiungerli, potrebbe essere il trampolino di lancio definitivo verso la gloria, o almeno verso delle semifinali molto gustose. Ruud non arriva al torneo nel suo miglior stato di forma, ma ha un tabellone accessibile per recuperare la fiducia.

Quarto Quadrante

Potenziali rivali di Andrey Rublev: Bye – Lehecka – Shapovalov – Berrettini/Norrie – Tsitsipas – Medvedev/Ruud – Alcaraz

Potenziali rivali di Stefanos Tsitsipas: Bye – Monfils – Cressy – Tiafoe/Dimitrov – Rublev/Berrettini/Norrie – Medvedev – Alcaraz

Il fascino del torneo è servito nel caso in cui russo e greco si incontrino nei quarti di finale, anche se nessuno dei due lo avrà facile. L’opzione di affrontare Lehecka al secondo turno toglierà il sonno ad Andrey per giorni, mentre per Tsitsipas le prime fasi non saranno semplici. Sia Norrie che Tiafoe possono sorprendere entrambi i favoriti.

Lascia il primo commento

Rispondi